Visualizzazione post con etichetta m5s. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m5s. Mostra tutti i post

domenica 23 novembre 2014

Piano di Prevenzione Seveso Argini mobili divagazioni sul tema

Contro l'odiosa rassegnazione degli abitanti di Niguarda.

Una soluzione non ancora la più facile.




Riportiamo da

http://www.difesasuolo.com/alluvioni/interventi-di-prevenzioni-e-intervento-delle-alluvioni/

........
Non posso fare altro che suggerire e descrivere interventi volti a proteggere le infrastrutture e le persone.
Attualmente la tecnologia e i prodotti ci danno la possibilità di ragionare su un ampia scala di soluzioni.
Operativamente esistono soluzioni antiche ma ancora presenti.
Sono I classici sacchi di sabbia che ad oggi sono affiancati a insacchettatrici meccanizzate.
barriera con sacchi di sabbia
Con questa soluzione si realizzano mediamente dai 400 ai 1000/1200 sacchi ogni ora, con l’ausilio di molta mano d’opera .In questo caso l’ausilio di mezzi meccanici da poco beneficio.
Altro svantaggio lo si può ricercare nel fatto che l’acqua può filtrare tra i sacchi e tra materiali più fini come l’argilla.
Porgo cosi la vostra attenzione su due sistemi di intervento alternativi:

  • Sistema Big Bags
  • Sistema integrato Noaq
                 
Sistema Big Bag
Sistema Big Bag è un contenitore flessibile confezionato in tessuto di polipropilene completamente riciclabile, ad alto coefficiente di resistenza.
Volendo riutilizzabili, questi grossi sacconi anti inondazione possono essere riempiti facendo uso di molto meno personale e maggiore velocità.

Sistema antinondazione Noaq



Il secondo sistema Noaq è invece caratterizzato da tubi gonfiabili collegati tra di loro che creano una barriera tubolare provvisoria. Velocissimo da installare, dà la possibilita di tenere sotto controllo ista

venerdì 14 novembre 2014

Fiume Seveso mozione argini mobili per salvaguardare i cittadini

Sottoscritta da quasi tutti i consiglieri presenti. Verrà discussa al prossimo consiglio. Vi invitiamo ad esprimere la vostra. Siamo contenti che già stasera si sarebbe potuto discutere ma è molto importante che i cittadini dicano la loro in proposito. Noi siamo disponibili a spiegare le ragioni e siamo convinti che sia la soluzione più veloce e più sicura.... ma il comune deve destinare dei soldi altrimenti continueremo a prendere acqua nelle cantine e nelle case come dei fessi.

La presentazione della mozione in consiglio di zona 9: http://youtu.be/qt3tSMrwSn4?t=1h43m27s

La presentazione della mozione è al tempo: 1h43m27s



Milano, 13/11/2014

Al Sindaco di Milano Giuliano Pisapia

  1. Mozione
Oggetto: Esondazioni Seveso in Milano altissima priorità alla progettazione e realizzazione del piano di intervento di emergenza con utilizzo di argini artificiali

Visto

  • Anche ieri 12 Novembre 2014 il Seveso è esondato allagando le strade, le cantine e i box dei quartieri Niguarda, Istria, Isola, Zara
  • Le opere infrastrutturali in fase di progettazione da parte della regione Lombardia non porteranno alcun miglioramento prima del loro completamento
  • Il “PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO VOL 2.2” 2013

Considerato
  • Il territorio dei quartieri Niguarda, Istria, Isola, Zara è un territorio pianeggiante e quindi le portate di acqua che si versano per strada sono consistenti ma non violente come in altre realtà
  • Esistono soluzioni tecniche di argini mobili e velocemente installabili usate anche nelle esercitazioni della Protezione Civile in Lombardia.

Si CHIEDE

Al Sindaco di Milano di predisporre lo studio, la fattibilità e dedicare tutte le risorse necessarie con estrema urgenza coinvolgendo tutti i soggetti interessati come da piano provinciale di emergenza di protezione civile su rischio idraulico e idrogeologico, in modo che:


  • tutte le strutture private e pubbliche siano salvaguardate dagli allagamenti
  • sia progettato un percorso ben definito, anche con l'ausilio di argini artificiali mobili, che porti l'acqua a defluire utilizzando le sedi stradali e tutte i luoghi che successivamente saranno adeguatamente ripuliti ed eventualmente sanificati

Consiglieri di zona 9
Antonio Laterza
Paolo Carraro

giovedì 10 luglio 2014

Esondazioni del Seveso ecco la prova: aspettavano la catastrofe per giustificare con l'emergenza i piani folli


In consiglio di zona 9 abbiamo chiesto varie volte interessamento per il Seveso. Abbiamo insistito da aprile 2014 con la distribuzione dei volanti in zona 9 per criticare anche le priorità all'interno del loro progetto (http://goo.gl/gh57El) per avvertire dell'inezia delle amministrazioni comunali, regionali e di altri enti. Una domanda ci siamo sempre posti: ma se le previsioni sono di 4,4 milioni di metri cubi di acqua che a Niguarda non sarebbero stati smaltiti perché non fanno qualcosa? Cosa aspettano?
Molte volte ci siamo detti: questi maledetti non staranno mica aspettando un disastro o una esondazione per avere le giustificazioni necessarie ed eliminare ogni obiezione ai loro progetti folli avendo la giustificazione dell'emergenza?





Mercoledì 25 Giugno 2014 Esonda il Seveso e presentiamo un comunicato:
https://docs.google.com/file/d/0BxzKunPclHX3SEJpWWhFTkRrNU0/edit
"Abbiamo l'impressione che gli enti che partecipano alle conferenze dei servizi o che fanno parte del contratto di fiume Seveso cerchino di non opporsi alle linee guida perché sono a loro volta enti finanziati dalla Regione. Quindi più che un incontro democratico tra parti competenti e interessate sembra un insieme di enti che debba obbedire a chi elargisce i finanziamenti.
MoVimento 5 Stelle Milano"

Ecco la prova:

Domenica 6 Luglio 2014 Il corriere pubblica l'articolo " Piano da cento milioni per evitare l’acqua alta Ma sul Seveso è scontro" http://goo.gl/re2Cr5
Replica l’assessore al Territorio, Viviana Beccalossi: «In più di un’occasione mi sono confrontata Maran.
....
Su un punto c’è pieno accordo: il progetto presentato dall’Aipo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po, non si tocca: «È la proposta migliore - continua Maran - se c’è qualcuno che vuole ripartire da zero, noi diciamo no». 


Martedì 8 Luglio 2014 il Seveso esonda come 40 anni fa:

Pensieri e link sparsi:
_____________________________________________________________
Voi credete che qualcuno si stia facendo un esame di coscienza? No qualcuno si sta sfregando le mani.
Ora il problema Seveso diventa urgente e guai a chi si mette di traverso.
Cercheranno semplicemente di accelerare le soluzioni che hanno in mente.
Ma noi non glie lo permetteremo. Vero?
Chiediamo il rispetto del principio di invarianza idraulica SUBITO. Altro che le innaturali, dispendiose e inutili vasche di laminazione.
La Regione mette a disposizione dei comuni soldi per realizzare le opere di mitigazione dei danni che con la cementificazione hanno apportato al territorio. Se i comuni non fanno le opere la Regione SANZIONA con multe salatissime chi non mette a posto lo sversamento dell'acqua nel Seveso e nei fiumi.
_____________________________________________________________

"Maltempo, esondazione Seveso a Milano. Gabrielli: “non si poteva assolutamente prevedere”"
#seveso
Ma allora cervelloni se non si poteva e quindi non si può prevedere come farete a sapere quando è il tempo di riempire i vasconi? E se ripiove e i vasconi sono già pieni come farete? Ora ci siamo confrontanti sulla regolazione di un vascone... e quando saranno 2 chi avrà la priorità? E quando saranno 4?

http://anlater.blogspot.it/2014/06/vasche-di-laminazione-del-seveso.html
_____________________________________________________________
Maledetti stanno giocando la carta dell'emergenza per mettere in atto piani che servono solo a fare grossi appalti.

"Per quanto riguarda il fiume Seveso, Pisapia ha riconosciuto l’esigenza di trovare una soluzione (“e’ una priorita’”, ha detto), aggiungendo che dal confronto con Regione e Provincia “e’ stata trovata una soluzione che – ha chiarito – spero possa essere definitiva"

_____________________________________________________________
Emergenza emergenza è la prassi italiana che apre la strada alle mafie.
Cari consiglieri regionali della Lombardia attenzione. Agguato di emergenza in arrivo. Apprezzabile il comunicato di oggi ma questi sono decisi a perseverare nella stessa direzione. Chi ha rotto deve pagare e mettere a posto il territorio. Principio di invarianza idraulica sia rispettato.

La Giunta della Regione Lombardia – ha aggiunto in un’altra nota Viviana Beccalossi, assessore al Territorio – fin dall’inizio del suo mandato ha posto al centro dell’attenzione il problema messa in sicurezza di Milano. Proprio in tal senso abbiamo gia’ stanziato 34 milioni di euro per il Seveso, a cui si sommano altri 20 milioni di euro per una serie di opere gia’ in corso o in fase di progettazione per il Lambro, altro fiume problematico per la citta”’. Quanto alle vasche di laminazione di Senago, ha detto Beccalossi, ”fanno parte di un sistema di opere previste in quattro siti diversi, che consentiranno lo stoccaggio di 4,5 milioni di metri cubi d’acqua in caso di piene eccezionali, riducendo in modo sostanziale un problema che dura da troppi anni, ed e’ per questo che entro la fine del mese l’Aipo presentera’ il primo stralcio del progetto, che verra’ completato entro ottobre”. Per questo intervento, ha concluso l’assessore, ”la Regione Lombardia ha gia’ stanziato dieci milioni di euro” e ”a questo punto anche il Comune di Milano e’ chiamato a fare la sua parte e garantire i venti milioni di euro necessari alla realizzazione completa dell’intervento previsto a Senago: al sindaco Pisapia spetta anche il compito di convincere il sindaco di Senago, da sempre a lui vicino, ad abbandonare le barricate”.

_____________________________________________________________
A causa della presenza degli scalini alla M5, il 16 aprile 2014 il presidente della commissione territorio affermava che la vasca di laminazione naturale il Seveso ce l'ha.
Intendeva P.le Istria e dintorni.

Noi glie lo abbiamo ricordato in un post che riportiamo e dove potete ascoltare con le vostre orecchie quello che viene detto. Tranquilli la registrazione è integrale e se non bastasse basta chiedere al consiglio di zona 9 la registrazione ufficiale originale.

"Scusi presidente della commissione Territorio del cdz9 se si è risentito l'intervento per la "supercazzola" degli ettari che ha tirato un ballo, dell'enorme incoscienza nell'ammettere che la vasca di laminazione del Seveso sono le strade e le cantine dei cittadini?"

_____________________________________________________________


Principio di invarianza idraulica per rispetto del territorio.

Comunicato stampa. M5S Lombardia. Seveso: per l’acqua alta a Milano non serve un altro Mose

“E’ l’ennesimo disastro annunciato. Le responsabilità sono molto chiare e precise: è della politica scellerata applicata degli ultimi 40 anni in cui è stato consentito di cementificare tutto il cementificabile. Tutto il territorio a Nord di Milano è una lastra di cemento impermeabile, di cui l’esondazione del Seveso è la conseguenza ampiamente prevedibile. I responsabili sono i politici e gli amministratori che hanno mal governato il territorio in tutti questi anni”. Così M5S Lombardia commenta l’esondazione del Seveso di questa notte.

“Ora il problema dell’esondazione del Seveso è di difficile soluzione e va affrontato con urgenza individuando però le soluzioni più corrette nel rispetto di tutti i territori coinvolti. Per i partiti il Seveso è stato fin qui un’occasione di dibattito su possibili speculazioni. Più volte abbiamo sostenuto che le vasche di laminazione progettate sono soluzioni innaturali, controproducenti e dannose per il territorio. Ci sono altri modi per affrontare il dissesto idrogeologico ma sembra esserci una tendenza a fare grandi opere di dubbia utilità”, continuano i portavoce di M5S Lombardia.

“Si dovrebbe partire dalla costante pulizia dell’alveo degli affluenti ma soprattutto dall’attenzione alla qualità delle acque immesse nel fiume in modo che possano essere deviate verso aree golenali naturali senza rischiare che inquinino le falde acquifere sotterranee e possano essere deviate nel Ticino tramite il canale scolmatore di Nord Ovest. Ove necessario, al posto delle enormi vasche di laminazione previste (che avrebbero un elevato impatto ambientale sul territorio senza risolvere definitivamente il problema) dovrebbe essere presa in considerazione la realizzazione di tante piccole vasche di contenimento delle piene lungo tutta l’asta del fiume”, conclude M5S Lombardia
_____________________________________________________________


_____________________________________________________________

sabato 14 dicembre 2013

Quella pirlata sul Seveso in consiglio di zona 9

In consiglio di zona 9 abbiamo relazionato brevemente in merito allo stato del progetto delle vasche di laminazione di Senago.
Spiacevole sorpresa il commento in sottofondo del consigliere di zona 9 Alberto Tagliabue che come dichiarato sul  CV disponibile sul sito del comune di Milano al link nella pagina http://www.comune.milano.it/AmministrazioneAperta/OpenGovWeb/Milano/EntryPointOIP.aspx?id=0001

E' dirigente della Regione Lombardia e chicca delle chicche si occupa proprio di esondazioni.
Chissà se si occupa proprio del Seveso. Ma il conflitto di competenze e di interessi?
Come può un tecnico della regione esprimersi su opere e attività sue o di suoi colleghi in veste politica?
Il CV scaricato dalla pagina sopra riportata è: CV





Link al video del solo intervento: http://www.youtube.com/watch?v=5UCvDSsxYPQ&feature=youtu.be



Trascrizione più o meno fedele dell'intervento:

D'accordo con il presidente Motta ho chiesto all'Ing.
Mille di poter assistere alla conferenza preliminare
dei servizi. La richiesta è stata accolta.

Ho partecipato alla conferenza dei servizi. E' stata
fatta la stessa presentazione fatta in zona 9

La presentazione è stata più raccapriciante di quella
fatta in zona 9.

Perché chi ha visto la soluzione delle vasche di
laminazione di Senago

Si rende conto che non è una soluzione. E' un buttare
soldi.

Voce sottofondo del consigliere di zona 9
Alberto Tagliabue: Ma smettila di dire pirlate

Ma smettila di dire pirlate.
Il consigliere che pronuncia questa frase
è Alberto Tagliabue del Nuovo Centro Destra.

Il consigliere (come dichiarato nel  CV pubblicato) in questione è un dirigente di Regione
Lombardia.

Dal 2013 si occupa di esondazioni di fiumi, torrenti
e laghi, frane, smottamenti, ...

Richiamato a Milano c/o la DG Presidenza con il
ruolo di Responsabile di UOO per coordinare tutte le
STER con particolare riferimento agli interventi di
Pronto Interventi di urgenza e di "somma urgenza"


BASTA CON QUESTE PIRLATE ...

E' la sua argomentazione tecnico scientifica
su  una materia di cui probabilmente si occupa
da Dirigente della Regione Lombardia?

Conflitto di competenze o di interessi?

Incredibile sembra che si occupi proprio di
esondazioni di fiumi, torrenti e laghi

Chissà se si occupa proprio del Seveso

La ciliegina sulla torta è stato sentire
parlare in contesto che riguarda il Seveso

che è il terzo fiume più inquinato di Europa

sentire parlare di giochi d'acqua, di fito-depurazione
torre di vista panoramica sulle vasche

in questo contesto è venuto da pensare a Maria
Antonietta: Niguarda annega e allora
mangiate brioche

Non capisco la posizione ambigua che parte della
maggioranza

parecchi consiglieri e gruppi politici stanno
assumendo in consiglio

fregandosene della gravità del problema

si stanno spendendo 30 milioni per non risolvere
nulla a Niguarda

qualcuno non lo ha ancora capito o fa finta di
non capire

I dati che hanno esposto quelli di Senago non sono
dati che si sono inventati loro

sono rielaborazioni dei dati esistenti (AIPO) visti da
un altro punto di vista

Si può spiegare meglio. Tenete presente che se per
svuotare un torrente uso la canna da giardino

non ne vengo fuori. Senago è un esempio lampante
di una vasca di laminazione di

1 Milione di Metri Cubi che è a 4 Km dal torrente
di Senago (corrige: torrente Seveso)

(L'acqua) giunta a Senago, questo canale percorre
il "grande raccordo anulare"

deve arrivare fino all'Olona per poi infine riportato
nel fiume Lambro (di cui il Seveso è affluente)

Un giro inutile di un pedaggio che pagheranno
i cittadini, pagherà il comune di Milano

Lunedì prossimo (16/12/2013) ci sarà un incontro
tecnico tra la Regione e il Comune di Senago

Ho chiesto di assistervi e ci sarò. Vi aggiornerò.

giovedì 19 luglio 2012

Zona 9: Denuncia contro ignoti per disinteresse grave



La parte di p.le Istria di cui si parla qui è in effetti appartenente alla zona 2 di Milano.
Questa storia iniziata indicativamente il 10 luglio 2012, non voleva essere una denuncia ma solo una storia di come le segnalazioni ai vigili di quartiere possono servire. Invece è una denuncia per incuria, per disinteresse per leggerezza.






Volevo segnalare ai vigili di quartiere (PL.Zona9VigiliQuartiere@comune.milano.it) un pericolo, per aver visto un albero inclinato, il suolo sotto sembra dire all'albero: "guarda che ti mollo", l'albero a circa metà della sua altezza è appoggiato su un cavo della linea del tram e sembra dire al cavo: "meno male che ti ho trovato".
Ho scoperto, grazie a googlemaps, che questa storia inizia almeno ad aprile 2008 (se cliccate sulle foto, in basso a destra è scritto "Image: April 2008") si vede chiaramente che l'abbraccio albero cavi del tram è già in corso ad aprile 2008. Quattro anni fa, quando piazzale Istria aveva ancora i controviali e i lavori della metropolitana M5 erano incorso. Ebbene ecco come si presentava un albero alto circa 6-7 metri.



Stiamo parlando del 2008 l'albero è appoggiato al cavo chissà da quanto tempo. Credo si sia all'inizio dei lavori della M5, prima che piazzale Istria venisse aperto. Tante persone passano da sotto quell'albero e  in 4 anni avrà subito almeno 4 potature. Possibile che nessuno abbia pensato e segnalato che quell'albero avrebbe potuto cadere sugli operai e addetti del cantiere o su persone di passaggio? Oggi, sotto quell'albero c'è la fermata dei tram 5, 7 e 31. E fino a lunedì 16 luglio quell'albero era ancora appoggiato sui cavi.

Riporto sotto le foto scattate sabato 14 luglio 2012 dove si vedono i particolari dell'albero che da più di 4 anni si era così abituato a quel cavo che stava iniziando a inglobarlo in se stesso.






Come è possibile? nessuno addetto alla manutenzione della linea tramviaria, in 4 anni si è accorto di nulla? Nessuno degli addetti alla potatura dell'albero si è reso conto del pericolo? E allora cari vigili per favore indagate e anche se non è successo nulla qualcuno paghi perché in 4 anni non si è intervenuti per negligenza.

Purtroppo quegli alberi daranno anche tanto fastidio alla linea del tram ma sono alberi bellissimi e maestosi che contribuiscono, soprattutto in questo periodo dell'estate a creare ombra e a rendere viale Zara e viale Testi climatizzati in modo naturale.

Ho filmato anche le fasi finali taglio dell'albero, al taglio del pezzo che poggiava sul cavo non è successo nulla, non è caduto il tronco. Il tronco dell'albero, alleggerito dei tre quarti del suo peso, riusciva a rimanere in piedi su stesso. Purtroppo, ora è solo un tronco tagliato al livello del terreno.

La risposta dei vigili di quartiere è stata molto gentile e tempestiva:

"Egregio Sig LATERZA
 A seguito della segnalazione è stato effettuato sopralluogo da personale di codesto Comando e, a seguito di ciò, richiesta verifica di stabilità all' Ente preposto alla manutenzione del verde pubblico.
 In data odierna è stato comunicato  che per ovviare a potenziali, anche se non imminenti, pericoli per gli astanti e per la sede tramviaria, i responsabili del servizio hanno preferito potare drasticamente l' arbusto.
cordiali saluti,
...... .....
Uff. Coordinamento Vigili di Quartiere Zona 9"

Fin da quando ho notato la situazione dell'albero ho cercato di capire cosa fare, fino a quando, giovedì 12 luglio in consiglio ho parlato con i vigili presenti. Gentilmente mi invitano a inviare una mail al vigile di quartiere PL.Zona9VigiliQuartiere@comune.milano.it in realtà ne ho inviate due, l'altra è per segnalare i buchi (http://anlater.blogspot.it/2012/07/zona-9-fulvio-testi-3-buchi-strani.html)


Il resto è quello già raccontato all'inizio e segnalerò questa denuncia esposto ai vigili.

giovedì 8 settembre 2011

Mozione d'ordine per abbattere i costi della politica

Qual'è il problema se il consiglio di zona prosegue dopo la mezzanotte? Nulla! Ti rispondono. Non si spende di più? No ti dicono. Il gettone di presenza è sempre 1.
E ti capaciti, ok non ho fatto spendere nulla alla comunità per 20 minuti di consiglio oltre la mezzanotte.

Invece è davvero così? Non proprio. E' vero che il gettone corrisposto è 1 ma se si va oltre la mezzanotte viene rilasciato il permesso e qualunque lavoratore dipendente ha diritto al giorno di riposo. L'azienda, pubblica o privata, paga il dipendente per quel giorno e l'amministrazione comunale rimborsa a sua volta l'azienda.

Quindi ai gettoni di presenza di 60,33 euro lordi sono da aggiungere le giornate di riposo dei consiglieri dipendenti.

Partendo da questa considerazione e dal fatto che il consiglio di zona 9, fino ad oggi viene convocato dalle 20:00 alle 24:00, accade che appena passata la mezzanotte il presidente mette ai voti se proseguire o fermarsi. Ma ormai la mezzanotte è passata e qualunque sia l'esito della votazione ci si è guadagnati il meritato riposo.

Per evitare questa farsa ho proposto una mozione d'ordine che proponeva di porre la domanda fatidica in un momento utile appena dopo le 23:30.


Risultato? Mozione d'ordine respinta. Il PDL si accorge dell'occasione persa e prepara una mozione... ormai è tardi le mozioni d'ordine vanno presentate prima che il consiglio inizi.
In ogni caso alla riunione dei capi-gruppo attendo che qualcuno si faccia avanti per riprendere il discorso e alla fine bingo. Un capogruppo di maggioranza propone, per venire incontro alla richiesta della mozione d'ordine, di fissare l'orario ufficiale del cdz nell'arco temporale 20:00-23:30.

E qui in qualche modo mi viene in mente Troisi:


In questo modo il presidente ha la possibilità di chiedere prima delle 24 al consiglio se ha intenzione di procedere. Ossia prima che sia scattato già il bonus riposo.



Face-cronaca del cdz del 07 Settembre 2011dalle 20:30 circa.

Antonio Laterza Anlater
  • Qui consiglio di zona 9. Vi aggiorno qui.
    Presentata mozione d'ordine in modo che se il consiglio di zona deve proseguire dopo la mezzanotte lo decida prima della mezzanotte non quando è mezzanotte passata.
    Altre mozioni di cittadini.
     ·  ·  · 4 ore fa


      • Antonio Laterza Anlater Mozione respinta.
        4 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Presentata mozione per apertura ponte da Bicocca a Sesto San Giovanni. E' rissa.
        4 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Intanto PDL che ha votato contro la mia mozione, dice di non aver capito e ne sta proponendo una simile. L'ho sottoscritta. E' un appello alla riduzione dei costi della politica.
        4 ore fa ·  ·  2 persone

      • Alessandro Petrera Meglio de "90 Minuto" !!!!
        4 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater ‎:-) Mozione apertura ponte Bicocca-Sesto San Giovanni: Approvata.
        Approvata mozione Puliamo il mondo.

        4 ore fa ·  ·  2 persone

      • Antonio Laterza Anlater Lettura. Linee programmatiche commissione commercio.
        4 ore fa · 

      • Barbara Tasca grazie anto'
        4 ore fa ·  ·  1 persona

      • Antonio Laterza Anlater Ho ripetuto la domanda fatta in commissione. 
        Vabbene i mercati e l'equo e solidale: 

        ma il terzo settore dov'è? 
        Non ho ricevuto risposte e continuo a nn vedere riferimenti nelle linee programmatiche della commissione commercio ed attività produttive

        4 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Lettura linee programmatiche commissione cultura.
        3 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Con il piano di zonizzazione acustiva partito alle 23 si vola verso le 24 e quindi verso la giornata di riposo a spese dell'amministrazione comunale.
        Alcuni nella stessa maggioranza ritengono che il parere non deve essere presentato dal cdz9 perché il comune non glie lo ha chiesto. Anzi il cdz9 arriva in ritardo con le osservazioni. :-| e mo?

        2 ore fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Maggioranza e maggioranza della minoranza gironzano per la sala contando e chiedendo per capire come andrà la votazione.
        circa un'ora fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Finito ora con ultima votazione invalidata.
        circa un'ora fa · 

      • Antonio Laterza Anlater Ora riunione dei capi-gruppo.
        circa un'ora fa ·