In occasione della "festa di via" svoltasi in via Farini il 20 Novembre 2011, Claudio Sasso ha fatto qualche domanda sul funzionamento e su come si stanno svolgendo i lavori nel consiglio di zona 9 di Milano, da parte dei consiglieri del MoVimento 5 Stelle.
L'ordine del giorno con cui siamo stati convocati era molto semplice e non dava sicuramente adito a conflitti e lunghi dibattiti: convalida dei consiglieri eletti. Tutti favorevoli.
Al bellissimo sunto di Claudio, oltre che il video semi-ironico sopra aggiungo alcune considerazioni:
Il nostro intento come neofiti era di verificare l'usabilità della postazione, l'utilizzo del computer almeno per poter scrivere il verbale in diretta. Lo spazio a disposizione è piccolo,
la rete nell'aula non esiste. L'aula consigliare è l'unica non cablata.
Alla fine ci hanno avvisato di stare attenti che circa 5 minuti dopo la fine della seduta la corrente elettrica viene staccata: per Vincenzo non è un problema ma per Antonio si: non usa la batteria.
Attenzione e le registrazioni del consiglio?
Non esistono registrazioni video, ma ci sono le registrazioni audio delle sedute.
Sono pubbliche? No, possono essere richieste come accesso agli atti e possono essere resi disponibili in forma digitale anche il giorno dopo.
Facciamo incetta di regolamenti e norme lasciateci nella cartella personale. E scopriamo che in orari di ufficio c'è una saletta riunioni che può essere utilizzata dai consiglieri.
Ma cosa vogliamo cosa faremo?
Trasparenza e velocità di accesso agli atti. Studiare Bilanci dei consigli precedenti per capire come sono stati impiegati i pochi soldi a disposizione del consiglio di zona.
Le Priorità della zona:
Seveso: promuoviamo una gara di surf come i californiani alla prossima pioggia andiamo tutti in via Val Maira ad aspettare l'onda del Seveso?
Lavori che i nostri simpatizzanti e attivisti stanno portando avanti con la mappatura su googlemaps
con mappe condivise per:
piste ciclabili: http://bit.ly/lxDWKx, attraversamenti pedonali pericolosi da mettere in sicurezza: http://bit.ly/mvUU3T , pozzanghere pericolose di cui ci si dimentica poche ore dopo che ha smesso di piovere.
Sedi universitarie: La zona 9 gode della presenza sul territorio di 2 sedi universitarie:
Politecnico in Bovisa e Statale in Bicocca.
Bisognerebbe trovare il modo per fare tesoro in zona del loro apporto. Urbanistica ed educazione infantile sono solo due esempi che mi vengono in mente. Con il dovuto rispetto di chi già lavora, dei loro diritti, il fatto che i tesisti o stagisti dell'università possano proporre lavori per la zona a livello urbanistico o nelle scuole materne comunali può essere un occasione di arricchimento per gli studenti e per chi già lavora.
Si vocifera che il prossimo consiglio sarà il 23 giugno 2011.
Avranno ancora problemi ad arrivare i telegrammi per Antonio e Vincenzo?
Come presidente del consiglio di polo, al fine di migliorare le possibilità di comunicazione, avevo chiesto a fine gennaio 2011 alla PO (direttrice) la possibilità di fornire una e-mail istituzionale almeno agli ausiliari e agli educatori/educatrici componenti del consiglio.
Sappiamo che le scuole milanesi versano in condizioni sempre più disastrose. Ai genitori, in via non ufficiale, vengono chiesti contributi volontari in denaro e a volte a qualche papà di montare panchine, armadietti o appendere qualche bacheca.
Pochi giorni fà, a fine marzo 2011, una maestra mi dice che mi doveva parlare. Mi dice "E' arrivata la rete". Wow, esulto tra me e me. Intanto penso: quindi ora mi chiederanno di configurare i computer. Felice e compiaciuto esclamo: "Quindi ora tutti voi insegnanti avete l'indirizzo e-mail?".
L'educatrice scoppia a ridere e dice: "Ma cosa dice? La rete del giardino".
Delusione.
Insomma trattavasi della rete con cui coprire la cancellata del giardino. Si vogliono coprire i bambini mentre giocano in cortile. Non si vuole che i passanti si fermino a guardare. E per motivi economici, e dal momento che non si tratta di lavori pericolosi si chiede ai genitori di fare volontariato.