Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

mercoledì 7 settembre 2011

Interrogazione DOA dipendenti di cooperative scuole materne

Per chi ha figli alle materne comunali milanesi, sappia che una variazione strutturale senza alcuna condivisione con i consigli scuola è avvenuta. Da quest'anno c'è la novità che DOA saranno prese dalle cooperative.



DOA sta per Dotazione Organico Aggiuntivo. Dovrebbe essere l'educatrice che aiuta un po' tutte le classe e che alla fine, con l'esiguo numero a disposizione, riescono appena a sopperire alle assenze per malattia delle altre educatrici.

Questa è la politica della partecipazione?

Come consigliere di zona ho presentato una interrogazione. Seppur inutile... altrimenti cosa ci resta da fare?





domenica 10 aprile 2011

Wow è arrivata la rete









Come presidente del consiglio di polo, al fine di migliorare le possibilità di comunicazione, avevo chiesto a fine gennaio 2011 alla PO (direttrice) la possibilità di fornire una e-mail istituzionale almeno agli ausiliari e agli educatori/educatrici componenti del consiglio.
Sappiamo che le scuole milanesi versano in condizioni sempre più disastrose. Ai genitori, in via non ufficiale, vengono chiesti contributi volontari in denaro e a volte a qualche papà di montare panchine, armadietti o appendere qualche bacheca.
Pochi giorni fà, a fine marzo 2011, una maestra mi dice che mi doveva parlare. Mi dice "E' arrivata la rete". Wow, esulto tra me e me. Intanto penso: quindi ora mi chiederanno di configurare i computer. Felice e compiaciuto esclamo: "Quindi ora tutti voi insegnanti avete l'indirizzo e-mail?".
L'educatrice scoppia a ridere e  dice: "Ma cosa dice? La rete del giardino".
Delusione. 
Insomma trattavasi della rete con cui coprire la cancellata del giardino. Si vogliono coprire i bambini mentre giocano in cortile. Non si vuole che i passanti si fermino a guardare. E per motivi economici, e dal momento che non si tratta di lavori pericolosi si chiede ai genitori di fare volontariato.

Divertente?


sabato 5 febbraio 2011

L'impegno civile?






Riporto qui il sunto di due articoli che mi vedono impegnato come genitore nella scuola di infanzia.

Una manifestazione in piazza della scala dell'associazione "una crepa in comune" che sottolinea i problemi di fatiscenza e sicurezza di alcune scuole elementari di zona 9: Locchi, Pirelli, Locatelli, Tommaseo, Cassinis, Caracciolo.


Come ogni mattina accompagno i miei figli alla scuola di infanzia e noto per l'ennessima volta la sporcizia del marciapiede e mi chiedo: per l'edilizia scolastica c'è bisogno di centinaia e milioni di euro. Per pulire un marciapiede quanto ci vuole? La risposta è scontata: zero euro e una buona gestione.
L'ultimo dei due articoli ha titolo Edilizia scolastica e cose che funzionano sul blog http://infanziaragusa.blogspot.com/


Ora altri problemi affligono le scuole milanesi. Non da ultimi i nidi accreditati. Non ho avuto modo di frequentare i nidi accreditati, ma c'è dello scontento sia sui controlli che il comune dovrebbe fare, e se fa avvisa che arrivano i controlli. Dall'altro ci sono educatori che possono essere assunti a progetto con molto meno diritti dei loro colleghi della scuola comunale. Questi due elementi sembrano indicare la via di un servizio scadente. Sicuramente ci sono nidi accreditati gestiti da persone che portano avanti il lavoro che piace. Ma sono tutti così o alcuni fanno solo speculazione?

Il 7 febbraio gli educatori scioperano dalle ore 9 in Largo Treves (poi fino a Palazzo Marino). Replicheranno per 48 ore il 3 e 4 marzo 2011.